La Regione Siciliana ha stanziato 15 milioni di euro per sostenere la doppia transizione ecologica e digitale e per promuovere l’innovazione nel mondo produttivo siciliano. Le risorse saranno destinate ai percorsi di alta formazione tecnica e tecnologica attivati dalle Fondazioni ITS Academy nell’Isola. Con l’avviso 28 del 2025, pubblicato dal dipartimento dell’Istruzione, l’assessorato regionale all’Istruzione e alla Formazione Professionale ha destinato questi fondi, provenienti dal programma Fse+ 2021-2027, alle scuole di eccellenza e alta specializzazione tecnologica di livello terziario. Questi percorsi, di durata biennale o triennale, consentono a persone in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, residenti o domiciliate in Sicilia e sia occupate che disoccupate, di conseguire il titolo di tecnico superiore, riconosciuto a livello europeo.
Il bando, che attua l’offerta formativa per l’anno 2025/2026, è rivolto alle Fondazioni ITS Academy accreditate dalla Regione. Il sistema ITS nasce con l’obiettivo di formare specialisti con elevate competenze tecnologiche, rispondendo ai fabbisogni delle imprese e dei sistemi produttivi, al fine di aumentare le opportunità occupazionali e favorire lo sviluppo territoriale. I corsi, che combinano lezioni teoriche in aula e stage in azienda, sono finanziati con risorse regionali, nazionali ed europee, in linea con gli obiettivi del PNRR.
L’assessore regionale all’Istruzione e Formazione Professionale, Mimmo Turano, ha sottolineato come si tratti di una formazione di eccellenza, progettata in collaborazione con imprese, università ed enti locali, che garantisce un elevato tasso di occupabilità. Ha evidenziato che l’avviso, pubblicato con notevole anticipo rispetto agli anni passati, introduce un nuovo sistema di premialità. Questo sistema è pensato per valorizzare le capacità organizzative e le performance degli ITS, riconoscendo maggiori risorse a chi realizza più corsi e forma un numero più elevato di tecnici superiori, assicurando così un’offerta formativa più ampia, competitiva e incentrata sui fabbisogni del territorio.
Sono previste due tipologie di offerta formativa: una “base” e una “aggiuntiva”. Per l’offerta base, il numero di corsi finanziabili per ciascuna fondazione sarà determinato in base al numero di studenti diplomati nel triennio 2022–2024. Nello specifico, se i diplomati sono più di 200, potranno essere finanziati fino a 5 corsi; tra 50 e 200 diplomati, massimo 3 corsi; se inferiori a 50, un solo corso. Per quanto riguarda l’offerta aggiuntiva, le Fondazioni ITS Academy possono proporre fino a 3 corsi in più rispetto a quelli base, della durata di due anni, che saranno finanziati in base a una graduatoria e nel limite delle risorse disponibili.
Le istanze di partecipazione dovranno essere inviate via PEC all’indirizzo dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it entro le ore 23:59 del prossimo 28 luglio. Dovrà essere inviata una PEC per ciascun corso proposto. Le eventuali richieste di chiarimenti dovranno essere inoltrate via e-mail all’indirizzo servizio3.istruzione@regione.sicilia.it entro dieci giorni lavorativi prima della scadenza del bando. L’avvio dei corsi è previsto entro il prossimo 30 novembre.