Approvato in Consiglio dei ministri il DDL Concorrenza
Il Consiglio dei ministri ha approvato, su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy, il disegno di legge annuale per il Mercato e la Concorrenza.
Il Consiglio dei ministri ha approvato, su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy, il disegno di legge annuale per il Mercato e la Concorrenza.
Confapi ha sottoscritto un protocollo d’intesa con la Ukrainian Chamber of Commerce and Industry dell’Ucraina il cui obiettivo è quello di rafforzare la collaborazione e promuovere ulteriormente il commercio e gli scambi economici tra i due Paesi.
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ha presentato la quinta edizione del rapporto “Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, la Legge di bilancio 2023 e lo sviluppo sostenibile”
Una serie di agevolazioni per i lavoratori con partita Iva. L’Inps negli ultimi due anni ha introdotto alcuni bonus riservati ai lavoratori autonomi e ai liberi professionisti in possesso di una partita IVA.
Le Piccole e Medie Imprese aventi sede legale e/o operativa in Sicilia che realizzano un programma di spesa nel territorio della Regione Siciliana possono beneficiare di finanziamenti a fondo perduto e tasso zero.
L’Agenzia delle Entrate ha adottato un provvedimento che fornisce le istruzioni ai fornitori e ai cessionari che intendono ripartire in 10 anni i crediti non ancora utilizzati per i quali è stata comunicata la prima opzione entro lo scorso 31 marzo.
In arrivo importanti bonus e agevolazioni per le donne con e senza figli. In questo anno, il Governo ha riconfermato diversi sussidi per aiutare le famiglie a fare fronte all’attuale carovita
Il Consiglio Nazionale di Unionmeccanica Confapi, riunitosi oggi a Roma, ha eletto Luigi Sabadini alla presidenza dell’Unione di Categoria per il triennio 2023-2026.
Dal 20 al 23 aprile torna a Londra l’ottava edizione di Sicily Fest, l’unica fiera enogastronomica londinese interamente dedicata alla Sicilia.
Da un'analisi dei dati pubblicati sul portale Cohesion Data della Commissione europea emerge che alla fine dello scorso dicembre l'Italia ha speso il 62% delle risorse fornite dai fondi strutturali europei della programmazione 2014-2020, collocandosi al penultimo posto della classifica Ue.