Fare impresa in Sicilia: le opportunità da cogliere nel 2025

Al momento stai visualizzando Fare impresa in Sicilia: le opportunità da cogliere nel 2025
  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura

Il bando Fare Impresa in Sicilia, promosso dalla Regione Siciliana, offre un’occasione concreta per avviare nuove attività sul territorio, soprattutto da parte di giovani, donne e disoccupati. Con un contributo a fondo perduto destinato a sostenere la nascita di nuove imprese, l’iniziativa punta a valorizzare i settori chiave dell’economia locale, incentivando progetti sostenibili e innovativi. In questo contesto, sono diverse le attività che, nel 2025, si candidano a essere protagoniste dello sviluppo imprenditoriale dell’Isola.

L’agriturismo sostenibile è tra le opzioni più interessanti, in grado di unire accoglienza, valorizzazione del territorio e promozione delle eccellenze locali. Il bando offre l’opportunità di investire in strutture ricettive che puntano su esperienze autentiche, pratiche green ed economia circolare, elementi sempre più apprezzati da un turismo consapevole.

Anche la produzione e trasformazione di prodotti tipici rappresenta una scelta strategica, in particolare per chi intende valorizzare risorse locali come olio d’oliva, vini, agrumi, miele o pistacchi. Grazie al sostegno regionale, è possibile investire in laboratori artigianali, marchi di qualità e canali di distribuzione innovativi, come l’e-commerce o i mercati internazionali.

Il turismo esperienziale continua a crescere, e il bando regionale permette di strutturare imprese capaci di offrire itinerari personalizzati che coniughino cultura, natura e gastronomia. Agenzie, guide o startup innovative che propongono percorsi nei borghi, visite ai siti archeologici o esperienze culinarie locali, trovano nel bando un valido strumento di avvio e consolidamento.

Il settore delle energie rinnovabili, e in particolare il fotovoltaico, è un’altra area ad alta potenzialità. Il supporto regionale può facilitare la nascita di imprese specializzate nell’installazione di impianti solari o nella consulenza energetica, anche in collaborazione con aziende agricole e PMI attente alla sostenibilità.

Infine, l’artigianato digitale rappresenta un ponte tra tradizione e futuro. Il bando può supportare la creazione di imprese che, attraverso tecnologie digitali, promuovano il design ispirato alla cultura siciliana, dalla ceramica all’oreficeria, con l’obiettivo di raggiungere mercati globali e costruire un’identità forte e riconoscibile.

Con Fare Impresa in Sicilia, il 2025 si configura come un anno di rilancio per chi vuole trasformare un’idea in un progetto imprenditoriale concreto, contribuendo allo sviluppo economico e sociale dell’Isola.

Fonte: https://sni.unioncamere.it/approfondimenti/fare-impresa-sicilia-5-attivita-da-avviare-nel-2025