La Regione Siciliana ha compiuto un passo significativo per il sostegno alle famiglie e alla ripresa dei consumi. Con l’approvazione all’unanimità in Commissione Bilancio all’Ars, diventa operativo il provvedimento per il credito al consumo, una misura pensata per favorire l’acquisto di beni durevoli e stimolare l’economia locale. A partire da metà maggio, sarà attivata la piattaforma informatica gestita dall’Irfis, attraverso la quale i cittadini potranno presentare le domande di accesso al beneficio.
La misura prevede un contributo a fondo perduto per l’abbattimento degli interessi sui prestiti finalizzati all’acquisto di beni durevoli e prevede uno stanziamento complessivo di 30 milioni di euro per il biennio 2025-2026. Il credito al consumo è rivolto a cittadini con un ISEE inferiore a 30.000 euro che intendano acquistare autovetture nuove o usate, mobili per l’arredamento della casa, elettrodomestici e dispositivi tecnologici come computer, smartphone e tablet. L’incentivo coprirà il 70% degli interessi sui finanziamenti, per importi compresi tra 150 e 5.000 euro, con la possibilità di presentare un’unica richiesta anche per l’acquisto di più beni, purché inclusi in un unico contratto di finanziamento.
L’Irfis sarà responsabile della gestione delle domande, della formazione della graduatoria e dell’erogazione delle somme ai beneficiari. Confapi Sicilia seguirà con attenzione l’evoluzione della misura, fornendo supporto alle imprese associate e garantendo informazioni aggiornate sulle modalità di accesso al beneficio.