Nuove disposizioni del 7 gennaio riguardo l’obbligo di vaccinazione per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2

In Gazzetta ufficiale il decreto legge 7 gennaio 2022 n. 1, al fine di tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza nell’erogazione delle prestazioni di cura e assistenza, è stato attuato, fino al 15 giugno 2022, l’obbligo vaccinale per la prevenzione dell’infezione da SARSCoV-2 per tutti i cittadini presenti sul territorio nazionale che abbiano compiuto il cinquantesimo anno di età.

Continua a leggereNuove disposizioni del 7 gennaio riguardo l’obbligo di vaccinazione per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2

CONFARE PER CAMBIARE: Diventa parte propositiva di Confapi Sicilia

Da oggi sul sito di Confapi Sicilia è possibile accedere ad una nuova sezione per aderire al gruppo “Confare per cambiare”. Fare parte di Confapi Sicilia significa sostenere le attività e la mission nel processo di sviluppo, internazionalizzazione, innovazione e di riscatto del territorio siciliano. Tra le caratteristiche, la più distintiva degli associati di Confapi Sicilia è credere nella rete e nelle relazioni umane tra chi persegue obiettivi simili e condividere successi economici altamente performanti, oltre alla cura e alla promozione di valori etici e il benessere della collettività.

Continua a leggereCONFARE PER CAMBIARE: Diventa parte propositiva di Confapi Sicilia
Scopri di più sull'articolo Nel 2022 si svolgeranno a Budapest il Forum del Turismo dell’Europa Centrale
Nel 2022 si svolgeranno a Budapest il Forum del Turismo dell’Europa centrale

Nel 2022 si svolgeranno a Budapest il Forum del Turismo dell’Europa Centrale

Il nostro ambasciatore in Ungheria ci segnala alcuni importanti eventi, nel 2022, legati al turismo e alla gastronomia. Nel Febbraio 2022 si svolgerà a Budapest il Forum del Turismo dell’Europa Centrale. A renderlo noto è stato Zoltan Guller, CEO dell’Agenzia del turismo ungherese. Il Forum si concentrerà sull’innovazione e la tecnologia nel turismo, nonché sul rilancio dell’industria dopo la pandemia. L’evento dovrebbe portare circa 500-600 professionisti del settore.

Continua a leggereNel 2022 si svolgeranno a Budapest il Forum del Turismo dell’Europa Centrale

Fondo Impresa Donna, contributi a fondo perduto e finanziamenti per l’imprenditoria femminile

Parte il Fondo Impresa Donna con una dotazione iniziale di 40 milioni di euro prevista dalla Legge di Bilancio 2021 che lo ha istituito, a cui si aggiungeranno ulteriori 400 milioni di euro previsti dal PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che tra i vari obiettivi si propone un aumento di 4 punti percentuali dell’occupazione femminili.

Continua a leggereFondo Impresa Donna, contributi a fondo perduto e finanziamenti per l’imprenditoria femminile

Incentivi per le imprese previsti nel bando Isi 2021 di Inail

È stato pubblicato dall’Inail il bando Isi 2021 che ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

Continua a leggereIncentivi per le imprese previsti nel bando Isi 2021 di Inail

Il PNRR prevede la realizzazione di nuovi impianti per il riciclo dei rifiuti plastici

Il PNRR prevede investimenti che promuovono l’economia circolare attraverso progetti delle iniziative faro in materia di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici, plastici e tessili, con l’obiettivo di raggiungere i seguenti target: − riciclo del 55% dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE); − riciclo dell’85% nell’industria della carta e del cartone; − riciclo del 65% dei rifiuti plastici (attraverso riciclaggio meccanico, chimico, “Plastic Hubs”); − 100% di recupero nel settore tessile, tramite "Textile Hubs".

Continua a leggereIl PNRR prevede la realizzazione di nuovi impianti per il riciclo dei rifiuti plastici