ANPAL: Pubblicato Decreto rifinanziamento Fondo Nuove Competenze
L’ANPAL ha emanato il Decreto di rifinanziamento del Fondo Nuove Competenze.
L’ANPAL ha emanato il Decreto di rifinanziamento del Fondo Nuove Competenze.
Coloro che entro il 6 dicembre scorso hanno richiesto e ottenuto gli aiuti non avendone diritto possono procedere con la restituzione spontanea.
Le nostre imprese hanno lavorato secondo le norme e con onestà e hanno bisogno di risposte immediate e certe. Abbiamo calcolato, infatti, che del monte crediti di 19 miliardi più di 3 sono riferiti alle imprese Confapi e quindi è necessario trovare soluzioni
Ringrazio il ministro per la sua disponibilità a trattare di numerosi temi cari al nostro mondo a partire dalle materie prime e metalli, ex Ilva, automotive e crediti d’imposta
Tra fine febbraio e inizio marzo il Governo pubblicherà il bando che consentirà a oltre 450 pmi e microimprese di effettuare gratuitamente l’iter per chiedere la nuova certificazione per la parità di genere.
Al via la dodicesima edizione del programma di supporto e promozione dell’arte contemporanea italiana nel mondo promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
La proposta di legge attualmente in esame dalla Commissione Finanze della Camera prevede una serie di agevolazioni fiscali e incentivi per le start up e le PMI innovative.
Un divario di genere ancora elevato nelle materie Stem. Per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza dell'istruzione scientifica femminile l'Unesco ha scelto l'11 febbraio per istituire la Giornata delle donne nella scienza.
L’ultima norma (articolo 8) approvata dall’assemblea regionale siciliana sblocca per le piccole e medie imprese che nel corso dell’anno 2023 assumono a tempo indeterminato o che trasformino i contratti a termine in contratti a tempo indeterminato un contributo massimo di 30.000 euro nell’arco del triennio per ciascun lavoratore. Un ulteriore contributo da 10.000 euro è previsto per chi assume donne o over 50.
La dotazione riservata alle startup femminili è pari a 100 milioni di risorse PNRR, la cui Missione 5 “Inclusione e coesione” ha lo scopo di realizzare politiche orientate all’innovazione del mercato del lavoro, facilitando la partecipazione, migliorando la formazione, eliminando le disuguaglianze sociali, economiche e territoriali, sostenendo l’imprenditorialità femminile.