Il progetto SAFE – Sensibilizzazione, Assistenza, Formazione, Empowerment per un lavoro senza violenza, promosso dall’associazione 6libera.6come6 APS-ETS, è stato selezionato tra le proposte approvate nell’ambito del Bando 2 del progetto NORA Against GBV, promosso da Fondazione Realizza il Cambiamento e ActionAid International Italia ETS, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma CERV – DAPHNE.
SAFE nasce dalla consapevolezza che la violenza di genere nei luoghi di lavoro si manifesta anche in forme meno visibili ma altrettanto gravi: molestie digitali e violenza economica. Fenomeni che toccano in modo particolare le piccole e medie imprese, spesso prive di strumenti strutturati per affrontarli.
Una sperimentazione nazionale dal basso
Il progetto avrà una durata di 12 mesi e coinvolgerà cinque PMI italiane, selezionate come realtà pilota, distribuite su diversi territori nazionali. Ogni azienda ha aderito a titolo pro bono, dimostrando sensibilità e responsabilità sociale. Ecco i nomi:
- Damiano Organic Società Benefit – Messina
- Sargomma Società Benefit – Torino
- Vivai Mirabelli sas – Cosenza
- Omal Società Benefit – Brescia
- Co.Ra. S.r.l. – Catania
Queste imprese parteciperanno attivamente alla sperimentazione di sistemi anonimi di segnalazione (whistleblowing), questionari riservati a lavoratrici e lavoratori, percorsi di formazione interattiva con strumenti digitali, e alla definizione condivisa di piani aziendali per la prevenzione e gestione delle molestie e delle violenze.
Una rete di partner per un cambiamento sistemico
A rafforzare il progetto contribuiscono diversi partner istituzionali nazionali, che svolgeranno un ruolo fondamentale nella diffusione dei risultati e nell’organizzazione di eventi di sensibilizzazione su scala locale e nazionale. Tra questi:
- Fondazione CENSIS – Centro Studi Investimenti Sociali
- ASSOSOMM – Associazione Italiana delle Agenzie per il Lavoro
- CONFAPID – Coordinamento Nazionale Donne Imprenditrici Della Confederazione delle Piccole e Medie Industrie Italiane (CONFAPI)
- CONFAPI Salute, Sanità, Università e Ricerca, filiera nazionale della confederazione delle PMI
- Comitati per l’Imprenditoria Femminile della Camere di Commercio di Torino
- Confederazioni Datoriali delle PMI attive nei territori coinvolti (CONFAPI CUNEO, CONFAPI TOSCANA, CONFAPI CALABRIA, CONFAPI SICILIA)
Un modello per le PMI italiane
Al termine delle attività, SAFE punterà a elaborare un modello replicabile per la prevenzione e la gestione della violenza nei luoghi di lavoro nelle PMI italiane. Il modello sarà reso disponibile gratuitamente attraverso l’Osservatorio nazionale 6libera.org, offrendo strumenti concreti e buone pratiche a tutte le realtà produttive interessate.
“SAFE non è solo un progetto: è l’inizio di un percorso condiviso, in cui ogni impresa, ogni lavoratrice e ogni lavoratore potranno contribuire a scrivere un futuro più giusto e sicuro nel mondo del lavoro.” Dichiara la Responsabile di progetto Dhebora Mirabelli ideatrice e fondatrice dell’Osservatorio contro le molestie e violenze sul lavoro 6libera.org