A Palermo si è tenuto un incontro tra l’Assessorato regionale alle Attività produttive, imprenditori, associazioni di categoria e sindacati, finalizzato alla condivisione delle proposte di attivazione degli interventi previsti dal Programma FESR Sicilia 2021-2027. Obiettivo dell’incontro: garantire che le strategie di investimento dei fondi strutturali siano sempre più aderenti alle esigenze concrete delle realtà produttive siciliane.
Il Dipartimento delle Attività produttive ha presentato le sei linee di intervento strategico per il rilancio del sistema economico regionale. Le risorse complessive ammontano a quasi 263 milioni di euro e sono destinate a sostenere la ricerca collaborativa e il trasferimento tecnologico, l’innovazione e la digitalizzazione delle imprese, la creazione di spazi per l’innovazione, la qualificazione del capitale umano e la riqualificazione energetica del tessuto imprenditoriale.
Il confronto con i diversi attori del sistema produttivo ha fornito indicazioni utili alla definizione dei criteri dei bandi attuativi, la cui pubblicazione è prevista nelle prossime settimane. L’approccio partecipativo adottato mira a costruire strumenti realmente efficaci per favorire la competitività e lo sviluppo delle imprese siciliane.
La misura si unisce alla già precedente legata ai pagamenti alle imprese, clicca qui.