Nuove risorse per le PMI siciliane e misure per competitività, giustizia e trasporti: al centro anche una borsa di studio contro la violenza di genere

Al momento stai visualizzando Nuove risorse per le PMI siciliane e misure per competitività, giustizia e trasporti: al centro anche una borsa di studio contro la violenza di genere
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

La Regione Siciliana prevede un investimento complessivo di 12,4 milioni di euro a favore delle piccole e medie imprese, con l’obiettivo di rafforzare la competitività sui mercati internazionali, soprattutto in risposta ai rischi derivanti dai dazi imposti dagli Stati Uniti. Il piano di finanziamento, incluso all’interno di un nuovo disegno di legge sulle attività produttive e lo sviluppo economico, destina 2 milioni di euro per il 2025 e 6 milioni per il 2026, a supporto delle imprese potenzialmente più esposte alla contrazione delle esportazioni.

Il pacchetto di misure va oltre l’ambito strettamente economico e tocca anche settori chiave come trasporti, giustizia e inclusione sociale. Tra gli interventi previsti, il rafforzamento degli aeroporti minori dell’isola tramite la sospensione dell’addizionale comunale sui diritti d’imbarco per i passeggeri, con l’intento di incentivare i collegamenti e favorire l’accessibilità del territorio.

Sul fronte della giustizia amministrativa, viene introdotta una significativa riduzione del contributo unificato per i ricorsi straordinari al Presidente della Regione: i cittadini con un ISEE inferiore a 35.000 euro potranno accedere al servizio versando 100 euro anziché 650, rendendo così più equo e accessibile il sistema per le fasce economicamente fragili.

Particolare attenzione anche al tema della violenza di genere: su impulso della Presidenza della Regione, sarà istituita una borsa di studio da 10.000 euro in memoria di Sara Campanella, studentessa vittima di femminicidio. La borsa sarà destinata agli iscritti ai corsi di laurea delle Professioni sanitarie dell’Università di Messina, rappresentando un gesto concreto di impegno verso il merito, la memoria e la sensibilizzazione su una delle emergenze sociali più sentite.

Attraverso questo insieme articolato di misure, la Regione mira a creare condizioni più favorevoli per lo sviluppo del tessuto produttivo, intervenendo in maniera trasversale su competitività, semplificazione, inclusione e coesione sociale.

Fonte: https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/giunta-approva-manovra-497-milioni-euro-schifani-segnale-vicinanza-imprese-cittadini