Economia siciliana in crescita: approvato il documento di economia e finanza regionale

Al momento stai visualizzando Economia siciliana in crescita: approvato il documento di economia e finanza regionale
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

La giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Economia Alessandro Dagnino, ha approvato il Documento di economia e finanza regionale (Defr) per il triennio 2026-2028. Dai dati contenuti nel documento emerge che negli ultimi tre anni la Sicilia ha registrato una crescita del Prodotto Interno Lordo (Pil) del 3,5%, un dato superiore sia alla media del Mezzogiorno (+2,8%) sia a quella nazionale (+2%).

Secondo il presidente della Regione, Renato Schifani, l’Isola prosegue il suo percorso di crescita e il governo regionale intende superare le attese attraverso l’attuazione di solide politiche di sviluppo e di investimento. Saranno inoltre implementate le misure necessarie per contrastare gli effetti del rallentamento dello scenario economico globale.

Il documento, redatto dal Servizio statistica dell’assessorato dell’Economia in linea con la nuova governance economica europea, analizza in modo approfondito lo scenario macroeconomico, con un’attenzione particolare alla composizione della domanda e dell’offerta nel mercato regionale, inclusa la dinamica dell’export. Il testo delinea inoltre le direttrici delle politiche di governo, sia quelle già percorse sia quelle future. Un dato significativo riguarda la gestione del disavanzo regionale, che è stato ridotto dagli oltre 7 miliardi di euro del 2018 ai 900 milioni del 2023, anno in cui è stato realizzato un recupero di oltre 3,1 miliardi.

L’assessore Dagnino ha affermato che nei prossimi anni il governo Schifani intende capitalizzare il cosiddetto “dividendo fiscale”, ovvero l’aumento delle entrate derivante dalla crescita del Pil, per incrementare la spesa produttiva, con un focus particolare sugli investimenti. L’obiettivo è innescare un circolo virtuoso capace di sostenere ulteriormente la crescita economica, sempre nel rispetto dell’equilibrio dei conti pubblici, sfruttando l’effetto moltiplicatore tipico della spesa finalizzata allo sviluppo.

Fonte: https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/economia-governo-schifani-approva-defr-negli-ultimi-tre-anni-pil-cresciuto-35