Confapi Sicilia in prima linea per la medicina di genere e contro la violenza sul lavoro: a Palermo l’evento “Uno, nessuna e centomila”

Al momento stai visualizzando Confapi Sicilia in prima linea per la medicina di genere e contro la violenza sul lavoro: a Palermo l’evento “Uno, nessuna e centomila”
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

Il 4 luglio a Palazzo Reale si discuterà di differenze di genere in sanità e dell’impegno per la tutela delle lavoratrici, con un focus sul cinema della parità di Confapi-Donne-Sicilia, clicca qui.

La salute ha un genere e le differenze contano. Parte da questo presupposto la giornata multidisciplinare “Uno, nessuna e centomila”, un prestigioso evento che si terrà venerdì 4 luglio 2025 nella splendida cornice di Palazzo Reale, sede dell’Assemblea Regionale Siciliana.

L’iniziativa, che vedrà la partecipazione di massimi esponenti del mondo scientifico, istituzionale e politico, rappresenta un momento fondamentale di riflessione sulla Medicina di Genere, ma non solo. Confapi Sicilia, in linea con il suo costante impegno per la parità e la tutela nel mondo del lavoro, pone un accento particolare su un tema di drammatica attualità: le molestie e la violenza contro le lavoratrici.

Un aspetto centrale dell’evento sarà infatti la sessione “Donne in prima linea”, durante la quale verrà proiettato “Il cinema della parità di Confapi-Donne-Sicilia”, presentato da Dhebora Mirabelli. Questo intervento si inserisce in un dibattito più ampio sulla necessità di creare ambienti di lavoro sicuri e rispettosi, una battaglia che Confapi porta avanti con determinazione, anche alla luce dei dati allarmanti diffusi da osservatori nazionali come 6libera.org, che denunciano il persistere di violenze e molestie sul luogo di lavoro.

L’impegno di Confapi è dunque duplice: da un lato, promuovere l’avanzamento scientifico attraverso il sostegno alla Medicina di Genere, fondamentale per garantire a tutti, uomini e donne, cure appropriate e personalizzate; dall’altro, farsi portavoce di un cambiamento culturale e sociale indispensabile per sradicare ogni forma di discriminazione e abuso.

Il convegno “Uno, nessuna e centomila” sarà un’occasione unica per fare rete e costruire un ponte tra scienza, istituzioni e mondo del lavoro, con l’obiettivo comune di valorizzare le differenze come risorsa e garantire salute e dignità per tutti.

La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria entro il 27 giugno 2025 sul sito www.borgimedia.com/borgimediEDU

Scopri di più, consultando il programma ufficiale, clicca qui.