Bando Isi Inail: opportunità di finanziamento a fondo perduto per la sicurezza aziendale

Al momento stai visualizzando Bando Isi Inail: opportunità di finanziamento a fondo perduto per la sicurezza aziendale
  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura

Le imprese siciliane che intendono investire nel miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei propri lavoratori possono beneficiare di un importante sostegno economico. Il Bando Isi Inail mette a disposizione contributi a fondo perduto che possono raggiungere i 130.000 euro per ciascun destinatario. Questa iniziativa è pensata per incentivare, ad esempio, la sostituzione di macchinari obsoleti in officine o cantieri edili, o l’acquisto di attrezzature più sicure per le aziende agricole. Per l’edizione attuale del bando, sono stati stanziati complessivamente 600 milioni di euro a livello nazionale, quasi cento milioni in più rispetto all’edizione precedente.

La procedura informatica per la compilazione e la registrazione delle domande si concluderà il 30 maggio alle ore 18:00. L’obiettivo del Bando Isi è finanziare progetti concreti che portino a un miglioramento documentabile delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Inoltre, un’attenzione particolare è rivolta alle micro e piccole imprese del settore agricolo, incoraggiandole ad acquistare nuovi macchinari e attrezzature che riducano le emissioni inquinanti e il rischio di infortuni.

Possono presentare la domanda di accesso ai contributi i legali rappresentanti delle aziende, i loro delegati ai servizi, gli intermediari aziendali e, a determinate condizioni, anche le imprese la cui contribuzione non è gestita direttamente da Inail, purché rispettino i requisiti specifici del bando.

È necessario selezionare l’asse di finanziamento più appropriato, in base al settore di appartenenza e alle dimensioni dell’azienda. Gli assi di finanziamento previsti dal Bando Isi Inail comprendono: Asse 1 per progetti generalisti, Asse 2 per la riduzione dei rischi infortunistici, Asse 3 per la bonifica da materiali contenenti amianto, Asse 4 per micro e piccole imprese operanti in specifici settori, e Asse 5 dedicato all’agricoltura. Le risorse finanziarie sono ripartite a livello regionale e per singolo asse di finanziamento.

Una volta definito l’asse, l’impresa dovrà scegliere la tipologia di intervento da realizzare, assicurandosi che sia compatibile con l’asse selezionato. Ad esempio, un intervento ammissibile per l’Asse 1 potrebbe essere l’installazione di impianti antincendio, per l’Asse 3 la bonifica di tubazioni industriali, o per l’Asse 5 l’acquisto di trattori agricoli di nuova generazione. Per una corretta valutazione, è fondamentale consultare attentamente gli allegati tecnici del bando, che dettagliano criteri, parametri e specifiche per ogni tipo di intervento.

Durante la compilazione, andranno inseriti anche i dati economici del progetto, come il costo totale, l’ammontare del finanziamento richiesto a Inail e le coordinate bancarie per l’eventuale accredito del contributo. L’ente verificherà la proporzionalità tra i costi e l’intervento, il rispetto delle percentuali massime di contributo per le spese ammissibili e la coerenza del finanziamento richiesto con i limiti minimi e massimi stabiliti.

Sulla base delle informazioni fornite, il sistema digitale assegnerà un punteggio al progetto. Per poter inviare validamente la domanda, è necessario raggiungere un punteggio minimo di 130 punti. La graduatoria finale, basata sul punteggio, mirerà a selezionare i progetti di maggiore qualità, garantendo un uso efficiente delle risorse pubbliche. Tra i criteri di valutazione vi sono l’efficacia dell’intervento nel migliorare salute e sicurezza, il livello di rischio che l’intervento intende mitigare e la condivisione del progetto con le parti sociali, come rappresentanze sindacali. Sono inoltre previsti punteggi aggiuntivi per le imprese in possesso di certificazioni specifiche, quale la ISO 45001 per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro.

 

Al seguente link, la precedente informazione al riguardo, clicca qui.

Fonte: https://www.inail.it/portale/prevenzione-e-sicurezza/it/prevenzione-e-sicurezza/finanziamenti-per-la-sicurezza/incentivi-alle-imprese/Bando-isi-2024.html