Ristori per i danni causati dalla siccità: la Regione Siciliana interviene con 35 milioni di euro a sostegno degli agricoltori

Al momento stai visualizzando Ristori per i danni causati dalla siccità: la Regione Siciliana interviene con 35 milioni di euro a sostegno degli agricoltori
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

La Regione Siciliana ha stanziato 35 milioni di euro per sostenere le aziende agricole che hanno subito i danni della grave siccità che ha colpito la Sicilia nel 2024. Con l’attuazione degli interventi previsti nel Programma di sviluppo rurale 2014-2022, la Regione conferma il suo impegno al fianco degli imprenditori agricoli, con particolare attenzione ai settori più colpiti dalla calamità naturale.

Il bando, che si inserisce nella misura 23 del PSR, denominata “Assistenza supplementare agli Stati membri colpiti da calamità naturali”, prevede una suddivisione delle risorse destinate ai vari comparti: 18 milioni di euro per l’agrumicoltura, 11 milioni per l’olivicoltura e 6 milioni per i settori del mandorlo e del pistacchio. L’obiettivo è favorire il recupero della competitività e della redditività delle imprese agricole, dando priorità agli agricoltori che hanno subito i danni più rilevanti in base a criteri oggettivi.

Possono beneficiare dei ristori gli imprenditori agricoli, singoli o associati, che svolgono attività agricola secondo quanto previsto dall’articolo 2135 del Codice Civile. L’importo massimo per ogni beneficiario è fissato a 25.000 euro. I contributi saranno erogati entro il 31 dicembre 2025, sulla base delle domande ammesse, da presentare esclusivamente online tramite il Sistema informativo agricolo nazionale (Sian) di Agea, con scadenza per la presentazione fissata al 30 giugno 2025.

Per ulteriori dettagli e per consultare il bando completo, gli agricoltori possono fare riferimento al portale ufficiale, clicca qui.